Passa al contenuto
Food
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
Food
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
search arrow_forward
  • MERCATInavigate_next
  • INDUSTRIAnavigate_next
  • RETAILnavigate_next
  • ISTITUZIONInavigate_next
  • PERSONEnavigate_next
  • EXPORTnavigate_next
  • M&Anavigate_next
  • TECHnavigate_next
  • FOOD SOCIAL IMPACTnavigate_next
  • EVENTInavigate_next
  • VIDEOnavigate_next
  • Knowledge Centernavigate_next
  • Chi siamonavigate_next
  • Contattinavigate_next
  • Abbonamentinavigate_next
  • Pubblicitànavigate_next
  • Newsletternavigate_next
  • Privacy & Cookie Policynavigate_next
navigate_before Menu principale

MERCATI

  • Bakery
  • Beverage
  • Carni
  • Condimenti
  • Conserve
  • Dairy
  • Fresco
  • Frozen
  • Grocery
  • Olio
  • Ortofrutta
  • Pasta
  • Salumi

INDUSTRIA

RETAIL

ISTITUZIONI

PERSONE

EXPORT

M&A

TECH

  • Attrezzature
  • Informatica
  • Logistica
  • Packaging

FOOD SOCIAL IMPACT

EVENTI

VIDEO

Knowledge Center

  • FOOD Salumi
  • FOOD Carni
  • FOOD Dairy
  • FOOD Pasta
  • FOOD Bakery
  • FOOD Conserve
  • FOOD Condimenti
  • FOOD Olio
  • FOOD Beverage
  • FOOD Ortofrutta
  • FOOD Frozen
  • FOOD Fresco
  • FOOD Grocery
  • FOOD Retail

Chi siamo

Contatti

Abbonamenti

Pubblicità

Newsletter

Privacy & Cookie Policy

  • Tutti i video
  • Food Summit Campania
  • TuttoFood 2023
  • Linkontro 2023
  • Cibus 2023
  • Food Summit 2023
  • Food Match 2023
  • Marca 2023
  • Food Reportage
  • Food Social Impact
  • Sial Paris 2022
  • #EmergenzaRincari
  • Webinar Food
  • Linkontro 2022
  • Cibus 2022
  • Plaisir
  • Mandara
  • Marca 2022
  • Food Match 2022
  • I Webinar di Food Social Impact
  • Retail
  • Le interviste di Tuttofood 2021
  • Le interviste di Anuga 2021
  • Le interviste di Cibus 2021
  • Le interviste di Sana Restart 2020
Quick links:
  • #alluvione Emilia-Romagna
  • Food Summit Campania
  • Linkontro 2023
  • TuttoFood 2023
  • FOOD SUMMIT 2023
  • L’Algoritmo di Food
  • FOOD SOCIAL IMPACT
Food
Non c'è Food senza Food
Abbonati Chiudi
Abbonati ora
Per informazioni abbonamenti@gruppofood.com - 0521.388585
Pinsami, il successo dell’artigianalità

Pinsami, il successo dell’artigianalità

sponsored
MERCATI
timer 3 min.
Settembre 5, 2022
share
Il Ceo Fabio Grillo (nella foto) racconta l'arte del fare la pinsa per un prodotto di alta qualità, unico e dal gusto autentico
Pinsami, il successo dell’artigianalità

Qual è il segreto che si nasconde dietro al successo di Pinsami?

Abbiamo sempre dato un’attenzione meticolosa alla qualità di tutto il processo produttivo: dalla R&D alla selezione delle materie prime, dai lunghi tempi di lievitazione ai continui controlli del reparto Qualità. Inoltre, tutte le nostre basi sono stese a mano, scelta aziendalmente costosa ma fondamentale per salvaguardare e garantire il valore aggiunto che solo delle mani esperte possono dare al prodotto. Questa stesura infatti garantisce di catturare la maggior quantità di aria nell’impasto, che si traduce in una base pinsa alveolata, leggera e molto digeribile.

Cosa rende diversa Pinsami da tutte le altre pinse ora presenti sul mercato?

Pinsami segue la ricetta originale della pinsa composta da farina di frumento, riso e soia. Altri player, per semplicità di produzione, spesso utilizzano semplicemente farina di frumento, che altro non è che un panificato del tutto simile alla pizza. Il mix di queste 3 farine, unito alla lunga lievitazione e all’alta artigianalità di lavorazione, rendono la nostra pinsa 100% vegan, molto croccante, decisamente gustosa e semplice da digerire. Perché fare la vera pinsa è complesso, è un’arte che richiede molto tempo e cura. 

Com’è nata Pinsami?

La nostra azienda è nata nel 2017 con il nome di Pinsalab, abbiamo colto un bisogno ancora non esplicito del mercato: un prodotto panificato di alta qualità, con una fragranza unica, che potesse essere più leggero e digeribile della pizza. I nostri prodotti sono molto apprezzati dai consumatori, tanto da avere ottimi tassi di rotazione in Gdo. La migliore soddisfazione è ricevere commenti entusiasti da chi ci scopre per la prima volta. E sono persone di tutte le età.

Quali sono gli obiettivi per il futuro?

In Pinsami abbiamo chiaro l’obiettivo di far conoscere il nostro prodotto, sinonimo d’eccellenza italiana, dentro e fuori i confini nazionali, mantenendo sempre un approccio innovativo e qualitativo sui prodotti. È per questo che stiamo per aprire un nuovo stabilimento di 10mila metri quadrati che ci permetterà di aumentare sensibilmente la nostra capacità produttiva, attualmente di 50mila pinse al giorno, ma anche di poter mettere a terra molti progetti su cui stiamo lavorando da tempo. Continueremo a lavorare sia per il mondo retail sia per il food service, rispondendo a esigenze comuni: alta qualità, semplicità di preparazione, tempi strettissimi di preparazione.

L’AZIENDA IN NUMERI

  • ANNO DI FONDAZIONE: 2017
  • FATTURATO 2021: 10 mln €
  • QUOTA EXPORT: 35%
  • QUOTA PL: 5%
  • CANALI DI VENDITA: Gdo, Horeca, Cash&Carry
Pinsami
Content offered by
Pinsami
Vai al sito
© Riproduzione riservata
#HEALTHYEBIOTRENDS2022Fabio GrilloPinsaPinsami

Altro in Bakery

keyboard_arrow_down Mostra tuttikeyboard_arrow_down
image/svg+xml

Via Mazzini, 6
43121 - Parma (ITALY)
P.IVA: 01756990345

Via Giuseppe Pecchio, 14
20131 - Milano (ITALY)

  • About
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Edicola
  • Newsletter
  • Privacy & Cookie Policy
  • ACQUISIZIONI
  • EVENTI
  • EXPORT
  • INDUSTRIA
  • ISTITUZIONI
  • MARKETING
  • MERCATI
  • PERSONE
  • REPORTAGE
  • RETAIL
  • TECH
  • VIDEO
Copyright © 2015-2025 FOOD S.r.l. - Tutti i diritti di riproduzione sono riservati
Chiudi