Gustus, l’Expo riparte da Napoli

Dal 3 al 5 dicembre alla Mostra d’Oltremare le economie emergenti alla scoperta delle eccellenze agroalimentari del Centro Sud
Gustus, l’Expo riparte da Napoli

Contribuire al rilancio del made in Italy attraverso l’incontro con un ‘mercato alternativo’, grazie anche alla sinergia con il ministero delle Politiche Agricole e Alimentari e dell’Ice è la mission della seconda edizione di Gustus, l’Expo dei sapori mediterranei in programma alla Mostra d’Oltremare di Napoli dal 3 al 5 dicembre 2015.

Dopo il successo dello scorso anno con l’edizione di debutto, che ha proposto un’ampia panoramica sulle eccellenze del territorio campano e di altre regioni del Sud, la manifestazione – organizzata da Progecta – punta su tutto ciò che è alternativo a quello che tradizionalmente si incontra nei grandi saloni dedicati all’agroalimentare.

Alternativo è infatti il mercato in vetrina, quello del Centro-Sud e delle sue produzioni, protagonista assoluto della manifestazione grazie a Progecta che ancora una volta sposta l’attenzione verso questa area geografica e produttiva dell’Italia, dando un risalto molto elevato rispetto ad altri eventi dedicati del settore agroalimentare.

Alternativi saranno i Paesi stranieri che i produttori italiani potranno provare a conquistare: i 70 buyers che animeranno gli incontri b2b arriveranno infatti anche da mercati emergenti come quelli di Cina, Giappone, Cipro, Giordania, Iraq, Libano, Egitto, Turchia, Israele, Albania, Palestina e Kosovo.

Alternativa sarà anche l’agenda di incontri che le aziende dell’agroalimentare presenti in fiera potrà organizzarsi, grazie alla presenza di direttori acquisti di hotel e catene alberghiere, compagnie di navigazione, villaggi & resort, ville per ricevimenti, ristoranti, bar, catering e ristorazione collettiva.
Verrà inoltre organizzato un workshop di buyers italiani, dove le aziende espositrici potranno incontrare 30 compratori italiani del settore horeca, selezionati tra direttori di catene alberghiere, hotels, strutture ricettive e catene di ristoranti.

Saranno presenti in fiera come visitatori, anche buyers della distribuzione organizzata e non organizzata, grossisti retail, distributori specializzati nel food service, cash&carry, aziende di import/export, rivenditori, agenti commerciali, enoteche, gastronomie, negozi specializzati e chef.

Confermata l’area Showcooking, uno spazio altamente tecnologico che ospiterà le aziende espositrici e decine di rinomati chef che hanno realizzano dimostrazioni e degustazioni.

Alla parte espositiva di Gustus e a quella riservata al b2b farà da corollario un ricco programma di incontri, dibattiti e convegni curati da un comitato tecnico-scientifico composto da professori dell’Università di Napoli e alcuni dei maggiori professionisti che operano nel settore agroalimentare e della ristorazione.

© Riproduzione riservata