Passa al contenuto
Food
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
Food
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
search arrow_forward
  • MERCATInavigate_next
  • INDUSTRIAnavigate_next
  • RETAILnavigate_next
  • ISTITUZIONInavigate_next
  • PERSONEnavigate_next
  • EXPORTnavigate_next
  • M&Anavigate_next
  • TECHnavigate_next
  • FOOD SOCIAL IMPACTnavigate_next
  • EVENTInavigate_next
  • VIDEOnavigate_next
  • Knowledge Centernavigate_next
  • Chi siamonavigate_next
  • Contattinavigate_next
  • Abbonamentinavigate_next
  • Pubblicitànavigate_next
  • Newsletternavigate_next
  • Privacy & Cookie Policynavigate_next
navigate_before Menu principale

MERCATI

  • Bakery
  • Beverage
  • Carni
  • Condimenti
  • Conserve
  • Dairy
  • Fresco
  • Frozen
  • Grocery
  • Olio
  • Ortofrutta
  • Pasta
  • Salumi

INDUSTRIA

RETAIL

ISTITUZIONI

PERSONE

EXPORT

M&A

TECH

  • Attrezzature
  • Informatica
  • Logistica
  • Packaging

FOOD SOCIAL IMPACT

EVENTI

VIDEO

Knowledge Center

  • FOOD Salumi
  • FOOD Carni
  • FOOD Dairy
  • FOOD Pasta
  • FOOD Bakery
  • FOOD Conserve
  • FOOD Condimenti
  • FOOD Olio
  • FOOD Beverage
  • FOOD Ortofrutta
  • FOOD Frozen
  • FOOD Fresco
  • FOOD Grocery
  • FOOD Retail

Chi siamo

Contatti

Abbonamenti

Pubblicità

Newsletter

Privacy & Cookie Policy

  • Tutti i video
  • Food Summit Campania
  • TuttoFood 2023
  • Linkontro 2023
  • Cibus 2023
  • Food Summit 2023
  • Food Match 2023
  • Marca 2023
  • Food Reportage
  • Food Social Impact
  • Sial Paris 2022
  • #EmergenzaRincari
  • Webinar Food
  • Linkontro 2022
  • Cibus 2022
  • Plaisir
  • Mandara
  • Marca 2022
  • Food Match 2022
  • I Webinar di Food Social Impact
  • Retail
  • Le interviste di Tuttofood 2021
  • Le interviste di Anuga 2021
  • Le interviste di Cibus 2021
  • Le interviste di Sana Restart 2020
Quick links:
  • #alluvione Emilia-Romagna
  • Food Summit Campania
  • Linkontro 2023
  • TuttoFood 2023
  • FOOD SUMMIT 2023
  • L’Algoritmo di Food
  • FOOD SOCIAL IMPACT
Food
Non c'è Food senza Food
Abbonati Chiudi
Abbonati ora
Per informazioni abbonamenti@gruppofood.com - 0521.388585
“Dove lo butto?” di Nestlé si evolve: le nuove funzioni

“Dove lo butto?” di Nestlé si evolve: le nuove funzioni

sponsored
FOOD SOCIAL IMPACT
timer 3 min.
Luglio 16, 2021
share
La piattaforma digitale di Nestlé per la corretta raccolta differenziata, a un anno dal lancio, si arricchisce di nuove funzionalità per combattere lo spreco alimentare
“Dove lo butto?” di Nestlé si evolve: le nuove funzioni

Paese che vai, raccolta differenziata che trovi. Ma come aiutare i consumatori nel corretto smaltimento dei rifiuti, rispettando le regole dei vari comuni? Da questo obiettivo esattamente un anno fa, nasceva la piattaforma digitale di Nestlé per la raccolta differenziata “Dove lo butto?”, creata con l’obiettivo di informare e aiutare i consumatori in modo rapido e intuitivo sul corretto smaltimento dei rifiuti, in qualsiasi parte d’Italia si trovino. “Dove Lo Butto?” è uno dei progetti sviluppati in Italia nell’ambito dell’impegno globale dell’azienda di rendere tutti i suoi imballaggi riciclabili o riutilizzabili entro il 2025.

PIÙ RICICLO, MENO SPRECHI

Qualche settimana fa Nestlé ha lanciato una versione aggiornata di “Dove lo butto?”. Ora, infatti, è disponibile anche un’etichetta consapevole “digitale”: una volta selezionato manualmente il prodotto di interesse o effettuata la scansione del codice a barre, la piattaforma fornisce indicazioni per interpretare il termine minimo di conservazione presente sul packaging per aiutare i consumatori a capire se il prodotto può essere ancora consumato dopo la scadenza.

Il progetto nasce in collaborazione con Too Good To Go – l’app contro gli sprechi alimentari – di cui Nestlé è partner in Italia dall’inizio del 2021 nell’ambito del “Patto Contro Lo Spreco Alimentare” e al momento coinvolge i prodotti Nescafé Dolce Gusto.

DIFFERENZIATA “AVANZATA”

Se con la “vecchia” piattaforma, per scoprire le disposizioni del comune sulla raccolta a cui destinare il packaging dei prodotti Nestlé era necessario rimandare l’utente al sito della municipalizzata locale, ora la geolocalizzazione permette di ricevere in pochi istanti le informazioni.

Ma questa è solo una delle novità dell’ultimo anno, che ha visto l’apertura di una sezione dedicata alla news e una ai suggerimenti per sostenibilità.

C’E BISOGNO DI CHIAREZZA

Dallo studio “Dove lo butto? – The consumer digital platform”, commissionato da Nestlé ad Althesys per realizzare il lavoro di mappatura delle modalità gestionali della raccolta differenziata in Italia, sono emersi risultati particolarmente significativi.

  • In Italia si contano da 62 a 93 soluzioni diverse per la raccolta differenziata di ogni materiale.
  • Nonostante la norma UNI 11686 definisca un modo per identificare le frazioni di rifiuti urbani tramite colori e simboli specifici, sul territorio nazionale vengono utilizzate indicazioni visive e cromatiche differenti per lo stesso materiale.
  • Il blu è il colore stabilito dalla normativa per la raccolta della carta, ma questo viene utilizzato solo nel 15% dei casi.
  • Per il vetro si registrano 62 diverse modalità di raccolta e una prevalenza del colore verde (61%).
  • La plastica si caratterizza per la presenza di 63 diverse modalità di raccolta, per cui viene utilizzato prevalentemente il giallo (44%), come indicato dalla normativa, affiancato da soluzioni alternative: sacco trasparente (13%), colore blu (12%) e azzurro (11%).

SI DEVE FARE DI PIÙ

“Sono particolarmente orgogliosa delle nuove funzionalità della piattaforma “Dove lo butto?”, su cui stiamo investendo molto – afferma Marta Schiraldi, Safety, Health, Environment e Sustainability Head del Gruppo Nestlé Italia –, perché siamo convinti che possa rappresentare un’importante soluzione per fornire ai consumatori informazioni chiare per smaltire correttamente i rifiuti e, allo stesso tempo, ridurre lo spreco alimentare. I dati dello studio dipingono un quadro decisamente frammentario nel nostro Paese in materia di disposizioni sulla raccolta differenziata e, come azienda, abbiamo il dovere di fare del nostro meglio per offrire strumenti concreti per aiutare i cittadini e promuovere una maggiore sensibilizzazione ambientale”.

Nestlé
Content offered by
Nestlé
Vai al sito
© Riproduzione riservata
Dove lo butto?Marta SchiraldiNestl├®riciclospreco alimentareToo Good To Go

Altro in FOOD SOCIAL IMPACT

keyboard_arrow_down Mostra tuttikeyboard_arrow_down
image/svg+xml

Via Mazzini, 6
43121 - Parma (ITALY)
P.IVA: 01756990345

Via Giuseppe Pecchio, 14
20131 - Milano (ITALY)

  • About
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Edicola
  • Newsletter
  • Privacy & Cookie Policy
  • ACQUISIZIONI
  • EVENTI
  • EXPORT
  • INDUSTRIA
  • ISTITUZIONI
  • MARKETING
  • MERCATI
  • PERSONE
  • REPORTAGE
  • RETAIL
  • TECH
  • VIDEO
Copyright © 2015-2025 FOOD S.r.l. - Tutti i diritti di riproduzione sono riservati
Chiudi