campari

Campari, il dollaro fa belli i conti 

I risultati dei primi nove mesi 2015 sono positivi grazie alla rivalutazione del biglietto verde Usa. Le Americhe, nel complesso, sono ancora il traino del gruppo
campari

Le rivalutazioni del dollaro americano e di quello giamaicano danno la spinta più vigorosa ai conti di Campari nei primi nove mesi del 2015, che vedono un fatturato consolidato pari a 1,14 miliardi di euro, in crescita del 7,1% sullo stesso periodo del 2014. La crescita organica è stata infatti pari al 2,5 per cento, il resto della performance è arrivata dai cambi. Il terzo trimestre ha però segnato un momento di raffreddamento rispetto ai primi sei mesi dell’anno. Nei tre mesi estivi, infatti, i cambi hanno avuto un effetto minore e la stessa crescita organica è stata inferiore.

E’ ancora il continente americano la zona che guida lo sviluppo delle attività del gruppo: nei paesi di presenza della società milanese solo il Brasile mostra un calo di vendite organiche (-4,9%) a causa delle difficili condizioni economiche che sta attraversando il Paese. Gli stati Uniti mostrano una crescita organica del 3,8% e la Giamaica del 2%, ma la vera sorpresa è l’Argentina, che cresce del 22,4% pur pesando poco sul totale del fatturato di gruppo (solo il 2,8%).

In Europa è la Germania che si distingue per vivacità delle vendite, con una crescita del 6,5%, mentre l’Italia è sostanzialmente piatta e la Russia sprofonda (-52,8% la performance organica) a causa delle condizioni di mercato proibitive in questo momento. Risultati positivi anche per Francia, Spagna, Inghilterra e Sud Africa.

Tra i brand globali le note maggiormente positive arrivano dai rum giamaicani, con una crescita organica del 15,7% ottenuta sui maggiori mercati americani. Segue Aperol (+11,4%), l’aperitivo italiano che si sta mettendo in luce non più solo nei mercati storici (Italia, Germania) ma un po’ in tutto il mondo. Per il Campari una crescita del 6 per cento.

Complessivamente i marchi più importanti sono cresciuti del 7,1% laddove i brandi minori hanno invece accusato, nel complesso, una battuta d’arresto a causa principalmente delle pessime performance di Cinzano, Riccadonna e Mondoro, che soffrono la disastrosa situazione russa.

Il margine operativo lordo (ebitda) prima di proventi e oneri non ricorrenti è stato pari a 254,7 milioni di euro, in aumento di un buon +14,4% (+4,3% variazione organica) e pari al 22,3% delle vendite, nonostante la crescita del 10% delle spesi di pubblicità e promozione, pari a 191,5 milioni. L’utile del gruppo prima delle imposte è stato di 178,5 milioni di euro, in aumento del +52,7 per cento. Al 30 settembre 2015 l’indebitamento finanziario netto è pari a 933,4 milioni di euro (€ 978,5 milioni al 31 dicembre 2014).

© Riproduzione riservata